Leader si nasce o si diventa?

Un vero leader non è quello che è nato con questa caratteristica: un leader è una persona motivata e appassionata, una figura che il team segue in modo spontaneo e che stimola nei suoi colleghi la stessa motivazione. Un leader affermato è colui che conosce tutti gli aspetti di un’organizzazione e non sempre questa figura coincide con il capo.
Un bravo leader è colui che pensa ai successi di tutto il suo staff dedicando all’aspetto motivazionale parte del suo tempo e soprattutto non è spaventato dal fallimento perché è consapevole che dagli errori si può sempre imparare. I migliori leader e influencer hanno imparato che il fallimento è un’esperienza che si vive almeno una volta nella vita, che sbagliando si impara soprattutto nel tempismo e nella responsabilità. Il fallimento è uno step necessario per diventare un leader migliore.
Se leader si diventa è necessario capire cosa imparare:
- Affinare le proprie competenze
Un vero leader è credibile solo se riesce a dimostrare di avere le competenze professionali adatte per condurre una squadra. Un leader è colui che conosce se stesso più di ogni altro, conosce i suoi limiti e i suoi pregi e sa che il team prenderà esempio dal suo comportamento.
- Saper gestire le attività
Una delle maggiori responsabilità di un leader è quella di pianificare e gestire i lavori. Un buon leader pianifica ogni intervento e organizza il lavoro della propria squadra in base alle competenze di ogni membro. Un leader comunica allo staff la vision e la mission del loro lavoro, per cosa stanno spendendo il loro tempo e gli obiettivi aziendali.
- Comunicare con il team
I leader sono grandi comunicatori, riescono a trasmettere le conoscenze e la passione alla squadra di lavoro, ma allo stesso tempo ascoltano con entusiasmo qualsiasi proposta. Un leader sprona i suoi collaboratori al successo mettendli nelle condizioni giuste per emergere. Un leader è uno che crede nelle relazioni e nel network soprattutto verso soggetti strategici e costruisce con gli stessi un rapporto di fiducia.
- Prendere le decisioni
Il vero leader è quello che sa prendere le decisioni giuste, improntate sui risultati. La decisione giusta è quella che può portare all’obiettivo, far progredire tutto il gruppo e l’intera organizzazione. Un leader è riconosciuto tale se produce risultati rilevanti per l’azienda e raggiunge obiettivi significativi.
- Capacità di problem solving
Il leader matura capacità di problem solving trovando una soluzione al problema e includendo nell’attività anche i propri collaboratori. Fronteggiare i problemi significa anche valutare le persone non adatte al team e agire di conseguenza.
Per ogni info e/o domande, contattateci su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.